Programma per il calcolo di tempi di rilassamento NMR in fase fluida basato sulla descrizione stocastica delle coordinate rilevanti del sistema in esame. Il programma…
Programma per il calcolo di spettri cw-EPR in fase solida e in fase liquida (semplice o complessa come cristalli liquidi) di sonde rigide o con…
Il campo su cui ho costruito la mia esperienza e competenza in ambito teorico/computazionale è quello dell’interpretazione della dinamica lenta di molecole in fasi condensate…
Nell’ambito del self-assembly di sistemi guidato da interazioni non covalenti hanno interesse le nanocapsule metallo-organiche. Alla base del processo c’è l’dea di sintetizzare leganti organici…
Il processo del self-assembly è molto intrigante per un chimico teorico/computazionale. Si tratta di un problema di “complessità emergente”, dove le proprietà del sistema finale…
Nel 2009, mentre ero a Cleveland, OH, presso la Case Western Reserve University per un periodo post-dottorale, stavo lavorando a idee per il calcolo del…
Lavorando alla dinamica in coordinate naturali (distanze di legame, angoli di legame, angoli diedri) è stata definita in maniera rigorosa e generale la trasformazione tra…
Nel Gruppo di Chimica Teorica c’è una lunga esperienza nel calcolo di proprietà dissipative di molecole in fasi condensate. La necessità di conoscere il tensore…
Nella QSLE entrano in gioco questi parametri: le superfici di energia potenziale dei vari stati elettronici il tensore di attrito di cui risentono le coordinate…
Dopo 5 anni di lavoro, finalmente quest’anno siamo riusciti a pubblicare i due lavori più fondamentali sulla QSLE. Campeggio, J.; Cortivo, R.; Zerbetto, M. A…