HOME PAGE - Mirco Zerbetto
Università degli Studi di Padova |
Tel. : +39 049 827 5124 |
Curriculum scientifico
- 27 Marzo 2017 - oggi: ricercatore a tempo determinato di tipo B presso il gruppo di Chimica Teorica del Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Padova. Settore Scientifico-Disciplinare CHIM/02 (Chimica Fisica); settore concorsuale 03/A2 - Modelli e metodologie per le scienze chimiche.
- 27 Febbraio 2017 - 26 Marzo 2017: professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università degli studi di Padova. Affidamento di 30 ore di esercitazione (3 CFU) nel corso di Chimica Fisica 2, Corso di Laurea in Chimica, e di 16 ore di lezione (2 CFU) nel corso di Dinamica degli Inquinanti nell'Ambiente, Corso di Laurea in STAm.
- 14 Novembre 2016 - 14 Dicembre 2017: visiting volunteer presso il gruppo del Porf. Matthias Buck, Department of Phisiology and Biophysics, Case Western Reserve University, Cleveland (OH), USA.
- 1 Agosto 2013 - 31 Luglio 2016: ricercatore a tempo determinato di tipo A, nel Gruppo di Chimica Teorica, con finanziamento ministeriale FIRB 2012. Titolo del progetto: "Novel multiscale theoretical / computational strategies for the design of photo and thermo responsive hybrid organic - inorganic composites for nanoelectronic circuits" (sito web). Settore Scientifico-Disciplinare CHIM/02 (Chimica Fisica); settore concorsuale 03/A2 - Modelli e metodologie per le scienze chimiche.
- 1 Marzo 2012 - 31 Luglio 2013: assegno senior, con finanziamento Giovani Studiosi. Titolo del progetto di ricerca: "Novel theoretical and computational approaches to the interpretation of spectroscopic observables in flexible bio-molecules". Il lavoro è stato svolto presso il gruppo di Chimica Teorica del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, sotto la supervisione del prof. Antonino Polimeno.
- 1 Aprile 2010 - 28 Febbraio 2012: assegno junior sul progetto di ricerca "Metodi per l’interpretazione di dinamiche rilevanti in biomolecole" presso il gruppo di Chimica Teorica del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, sotto la supervisione del prof. Antonino Polimeno.
- 1 Agosto 2009 - 31 Marzo 2010: borsa di studio dal titolo: "Sviluppo di modelli teorici per l’interpretazione della dinamica di sonde molecolari e microscopiche in fasi fluide tramite spettroscopia magnetica" presso il gruppo di Chimica Teorica del Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Padova, sotto la supervisione del prof. Antonino Polimeno. Nell’ambito della borsa, l&esquo;attività di ricerca è stata condoatta a Cleveland, Ohio, presso la Case Western Reserve University dal 14 Settembre 2009 al 31 Marzo 2010, nel gruppo di ricerca del prof. Matthias Buck.
- 1 Gennaio 2009 - 31 Maggio 2009: contratto a progetto con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM). Il progetto di ricerca, dal titolo "Sviluppo e implementazione di metodologie per il trattamento di dinamiche rilevanti in sistemi complessi", è stato svolto presso il gruppo di Chimica Teorica del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova;
- 1 Gennaio 2006 - 31 Dicembre 2008: dottorato di ricerca presso il gruppo di chimica teorica del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova. La discussione della tesi dal titolo "Advanced computational tools for the interpretation of magnetic resonance spectroscopies" (link alla versione PDF), con conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Molecolari, indirizzo Scienze Chimiche, avviene il 25 Marzo 2009.
- 13 Ottobre 2005: laurea in Chimica, con indirizzo chimico-fisico, presso l’Università degli Studi di Padova con voto 110/110 con lode. Il lavoro di tesi, della durata di 12 mesi, è stato condotto nel gruppo di Chimica Teorica del Dipartimento di Scienze Chimiche. Il titolo del manoscritto presentato è "Sviluppo ed implementazione di metodologie teoriche per l’interpretazione di spettri ESR: impiego dell’equazione stocastica di Liouville per sistemi molecolari descritti da gradi di libertà multipli" (versione PDF).