Progetti in corso

 

Sintesi di complessi ibridi organici-inorganici

Nuovi complessi a base di W(VI), multimetallici, polianionici e nanodimensionali, vengono sintetizzati e caratterizzati per evidenziarne le proprietą catalitiche, prevalentemente nel campo delle ossidazioni e della green chemistry. Tali complessi poliossometallati vengono inoltre utilizzati come piattaforme per ancorare leganti organici chirali  o luminescenti, per espandere il campo di utilizzo alle trasformazioni enantioselettive,  al riconoscimento molecolare ed alla sensoristica.

img2.gif

Esempio di struttura di un poliossometallato chirale  

 

Preparazione di materiali funzionali ibridi organici-inorganici

L'associazione tra composti molecolari inorganici e matrici organiche (polimeri sintetici, bipolimeri, nanostrutture di carbonio) viene sfruttata per ottenere nuovi materiali ibridi nanostrutturati con particolari proprietą spettroscopiche ed applicazioni in catalisi, fotosintesi artificiale, depurazione dell'acqua. Si fruttano allo scopo sia interazioni covalenti, sia non covalenti (self assembly).

Esempi di materiali ibridi basati su poliossometallati

 

Sistemi molecolari ibridi con attivitą antitumorale o antiossidanti

L'attivitą di ricerca pił recente consisite nello studiare l'interazione tra  molecole inorganici o ibride e sistemi biologici e nello sviluppo di sistemi per il loro trasporto in cellula. Le applicazioni studiate sono nel campo della terapia antitumorale, della diagnostica, e dello sviluppo di nuovi antiossidanti.

 

Nanoparticelle di carbossimetilchitosano per il delivery in cellula di poliossometallati

 

 

Strumentazione  

Nei laboratori di ricerca si eseguono studi strutturali in soluzione (NMR eteronucleare, spettrometria di massa ESI, MALDI, FT-IR, UV, dicroismo circolare, dynamic light scattering, Z-potential, fluorimetria), studi cinetici (HPLC, GC, H-NMR), studi computazionali ed elettrochimici (voltammetria). In dipartimento sono inoltre disponibili Raman, EPR, SEM, AFM, TGA, DSC.  In collaborazione con altri gruppi di ricerca si effettuano studi allo stato solido (XRD, TEM....).

 

Home