Museo di Geologia
|
L’eclettico silicio
Il silicio è un elemento chimico molto importante e molto abbondante sulla crosta terrestre, circa il 27%,
ed è secondo all’ossigeno. Il silicio rientra nella composizione chimica di numerosissimi minerali,
il pi&ugrve; comune dei quali &egrve; il quarzo che ha formula chimica SiO2 (diossido di silicio)
ed ha una struttura cristallina ordinata.
Il diossido di silicio lo si può rinvenire anche in forma disordinata a costituire altri minerali come l’opale.
È presente inoltre anche negli esseri viventi: gusci di microrganismi (diatomee e radiolari), piante (equiseti, graminacee)
e animali (dalle spugne agli animali superiori). Non da ultimo lo troviamo nei fossili nei quali dà luogo a conservazioni
talora molto suggestive, come nel caso dei legni "opalizzati".
Fin dagli albori della storia l’uomo se ne è servito in cento modi diversi e anche oggi siamo circondati da questo eclettico elemento:
dai gioielli, ai telefonini e altro ancora…
Durante la visita al Museo di Geologia e Paleontologia, con la collaborazione del Museo di Mineralogia, sarà possibile scoprire
tutte le importanti applicazioni di questo multiforme elemento.