La Chimica e la vita |
Edizione |
Breve introduzione
La vita è chimica! Una simile affermazione potrebbe sembrare bizzarra, ma
se fossimo in grado di farci piccoli come un atomo e di entrare in un
organismo vivente, scopriremmo che la vita di tutti gli esseri viventi, dai
batteri all’uomo, è basata su una rete intricata di processi chimici. Tutte le
funzioni vitali, dalla fotosintesi alla respirazione e alla riproduzione, dal
metabolismo alla vista, e finanche la possibilità di captare odori e sapori, di
provare dolore e piacere sono l’effetto di una serie finemente regolata di
reazioni chimiche. Tutte le strutture del nostro corpo: ossa, muscoli, pelle,
cartilagini, sono in realtà organizzazioni complesse di molecole in grado di
riconoscersi ed auto-organizzarsi. La complessità di questo immenso
mondo chimico formato da composti in continuo movimento e interazione è
tale che non siamo ancora riusciti a comprenderla appieno. Ciò nonostante,
migliaia di chimici in tutto il mondo sono impegnati in studi
e ricerche per decifrare la struttura, le proprietà e le trasformazioni della
materia vivente e il benessere dell’uomo, specialmente per quanto riguarda
gli aspetti medici, è enormemente migliorato in seguito al rapido aumento
della comprensione degli aspetti molecolari della vita. I futuri sviluppi in
questo campo della conoscenza, porteranno senza dubbio a vantaggi
ancora più eclatanti per la nostra capacità di capire la natura e di
controllare il nostro destino.
Cosa vedremo oggi
In un campo così vasto quale "la Chimica e la vita" ci siamo concentrati sul
alcune molecole che, tra le altre, rivestono un ruolo chiave nei processi vitali.
Nel primo esperimento, cercheremo di isolare e identificare le molecole, denominate pigmenti,
che sono deputate alla cattura della luce solare nel processo di fotosintesi. In questo processo
affascinante e fondamentale, la luce del sole viene utilizzata per trasformare semplici molecole, acqua
e anidride carbonica, in zuccheri. I pigmenti più importanti sono la clorofilla e i caroteni.
Vedremo, svolgendo quest’esperienza, come separare queste molecole dai vegetali che le
contengono, come isolarle dalle altre molecole presenti negli stessi vegetali e come identificarle.
Il secondo esperimento avrà a che fare con il DNA, la molecola
che ha il ruolo di conservare e trasmettere tutte le informazioni che
determinano le caratteristiche irripetibili di ciascun individuo.
Essendo così prezioso, il DNA è conservato nel nucleo di ciascuna
delle cellule che compongono ogni essere vivente, protetto da
membrane e proteine. In questa esperienza impareremo a
distruggere queste protezioni, separare il DNA dai suoi protettori,
isolarlo e se avremo fortuna, portarcene a casa un campione.