$iscrizioniCloseDate || (date("Ymd") == $iscrizioniCloseDate && date("His") > $iscrizioniCloseTime)) { header("Location: /chimica-non-magia/iscrizioni/iscrizioni_chiuse.htm"); } // la data dovrebbe essere uguale a quella inserita nel iscrizioneform.php ?>
Istruzioni per l’iscrizione |
Le iscrizioni aprono , alle ore 12:00 del mattino e si concluderanno
a mezzanotte.
La manifestazione Non è magia, è Chimica prevede alcune attività alle quali si può accedere liberamente,
mentre per altre è richiesta l’iscrizione per motivi di sicurezza dei visitatori.
Le postazioni tematiche "Viaggio nella Chimica", le "Pillole Chimiche", il "Molecolario" e le Conferenze
sono accessibili senza iscrizione e possono essere effettuate liberamente agli orari
stabiliti (si veda il programma della manifestazione).
Per motivi organizzativi e di sicurezza, la partecipazione a laboratori e giochi, la visita ai musei e la visione dello show dei MagiChimici
sono a numero programmato. Chi intende partecipare deve prenotarsi compilando, previa creazione di un account nel sito
NEMEC (modulo elettronico),
il relativo modulo di iscrizione on-line.
È possibile contattare
via telefono gli uffici del Dipartimento di Scienze Chimiche in caso di problemi.
La partecipazione ad un laboratorio esclude quella agli altri. La stessa regola si applica anche ai giochi e alla visita ai musei.
In ogni caso, la persona che effettua l’iscrizione deve essere maggiorenne. Le sarà richiesto di indicare alcuni dati
personali, quali nome, cognome, luogo e data di nascita, e-mail e telefono. Dovrà dichiarare di essere maggiorenne e
consentire il trattamento dei dati personali. Questi saranno utilizzati solo ai fini dell’organizzazione della manifestazione e non
verranno in alcun modo utilizzati per altri scopi (le informazioni saranno trattate secondo la vigente normativa sulla privacy:
legge 196/2003).
Oltre a sé, chi si iscrive può co-iscrivere un numero limitato di altre persone. Il numero varia a seconda del tipo di
attività prenotata. Per alcune attività non è consentita la co-iscrizione di adulti, ma solo di minorenni.
Delle persone co-iscritte devono essere riportati: nome, cognome, luogo e data di nascita.
Il mattino è riservato alle scuole primarie e secondarie di I e II grado
(modulo di iscrizione on-line).
Per quanto riguarda il resto della cittadinanza, invece, il maggiorenne che si
fa carico dell’iscrizione deve inizialmente creare un account attreverso l’apposito
modulo elettronico di registrazione). Successivamente, potrà accedere alla propria pagina riservata, dalla
pagina di login, nella quale potrà gestire autonomamente e sotto la propria responsabilità
l’iscrizione, incluse modifiche e cancellazioni.
È, inoltre, necessario dichiarare se tra le persone che si stanno iscrivendo sono presenti soggetti portatori di handicap motorio.
All’attività "Laboratori interattivi", che implicano la partecipazione attiva del pubblico,
non è consentita l’iscrizione alle persone affette da intolleranza o allergia alle sostanze ivi impiegate. Prima di
iscriversi si consulti con attenzione l’elenco delle sostanze.
Per le attività da prenotare viene richiesto di leggere ed accettare le condizioni di partecipazione. Per quelle che si svolgono in
laboraorio devono essere inoltre lette, comprese e accettate anche le norme di comportamento e sicurezza in laboratorio per poter completare
l’iscrizione. Tali norme dovranno essere comunicate e fatte osservare anche da tutte le persone (adulte e minorenni) co-iscritte.
L’attività "Laboratori dimostrativi" si svolge in 12 turni. Chi si iscrive
può scegliere il turno all’orario preferito, salvo esaurimento dei posti disponibili (per ragioni di sicurezza al
massimo 48 per turno; il numero di iscritti per turno è visibile durante l’iscrizione on-line). Si rammenta che il
sarà necessario presentarsi all’accoglienza in Dipartimento con almeno 20 minuti di anticipo rispetto
all’inizio programmato dell’attività; i ritardatari non saranno ammessi alla visita.
L’attività "Laboratori interattivi" si svolge in 12 turni. Chi si iscrive
può scegliere il turno all’orario preferito, salvo esaurimento dei posti disponibili (per ragioni di sicurezza al massimo 50
o 38 persone per turno, o 16 o 12 postazioni sperimentali in base alla capienza del laboratorio scelto; le iscrizioni si chiudono al raggiungimento
di una delle due soglie). Si rammenta che il sarà necessario presentarsi all’accoglienza in Dipartimento con almeno 20 minuti
di anticipo rispetto all’inizio programmato dell’attività; i ritardatari non saranno ammessi alla visita.
Per la "Tombola Chimica" sono previste quattro estrazioni. Chi si iscrive può scegliere l’estrazione
all’orario preferito, salvo esaurimento delle cartelle disponibili (50 per estrazione). Sarà possibile prenotare
una o due cartelle a seconda del numero delle persone co-iscritte. Si rammenta che il sarà necessario presentarsi
in Dipartimento con almeno 10 minuti di anticipo rispetto all’inizio programmato dell’estrazione per il ritiro della/e cartella/e;
i ritardatari non saranno ammessi.
Per "L'Oca Chimica" sono previste cinque partite. Chi si iscrive può scegliere la partita
all’orario preferito, salvo esaurimento dei giocatori previsti (36 per partita).
Si rammenta che il sarà necessario presentarsi
in Dipartimento con almeno 10 minuti di anticipo rispetto all’inizio programmato della partita;
i ritardatari non saranno ammessi.
Per "Chi ha ucciso il Dr. X?" sono previste quattro partite. Chi si iscrive può scegliere la partita
all’orario preferito, salvo esaurimento dei giocatori previsti (36 per partita).
Si rammenta che il sarà necessario presentarsi
in Dipartimento con almeno 10 minuti di anticipo rispetto all’inizio programmato della partita;
i ritardatari non saranno ammessi.
Per "Chemical Quest" sono previste quattro partite. Chi si iscrive può scegliere la partita
all’orario preferito, salvo esaurimento dei giocatori previsti (36 per partita).
Si rammenta che il sarà necessario presentarsi
in Dipartimento con almeno 10 minuti di anticipo rispetto all’inizio programmato della partita;
i ritardatari non saranno ammessi.
Per "Lab Escape" sono previste quattro partite. Chi si iscrive può scegliere la partita
all’orario preferito, salvo esaurimento dei giocatori previsti (36 per partita).
Si rammenta che il sarà necessario presentarsi
in Dipartimento con almeno 10 minuti di anticipo rispetto all’inizio programmato della partita;
i ritardatari non saranno ammessi.
Per lo "Spettacolo di Chimica magica" (MagiChimici) è prevista una esibizione. L’iscrizione
è possibile fino ad esaurimento dei posti disponibili (150). Sarà possibile
co-iscrivere fino ad altre tre persone. Si rammenta che il sarà necessario presentarsi in
Dipartimento con un almeno 20 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio delle esibizioni; i ritardatari non saranno ammessi.
Per la visita al "Museo di Zoologia" sono previste tre visite. Chi si iscrive
può scegliere l’orario preferito, salvo esaurimento dei posti disponibili (25 per visita). Sarà possibile
co-iscrivere fino ad altre tre persone. Si rammenta che il sarà necessario presentarsi in
Dipartimento con un almeno 20 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio delle visite; i ritardatari non saranno ammessi.
Per la visita al "Museo di Fisica" sono previste tre visite. Chi si iscrive
può scegliere l’orario preferito, salvo esaurimento dei posti disponibili (25 per visita). Sarà possibile
co-iscrivere fino ad altre tre persone. Si rammenta che il sarà necessario presentarsi in
Dipartimento con un almeno 20 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio delle visite; i ritardatari non saranno ammessi.
Per la visita al "Museo di Geologia" sono previste tre visite. Chi si iscrive
può scegliere l’orario preferito, salvo esaurimento dei posti disponibili (25 per visita). Sarà possibile
co-iscrivere fino ad altre tre persone. Si rammenta che il sarà necessario presentarsi in
Dipartimento con un almeno 20 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio delle visite; i ritardatari non saranno ammessi.
Per la visita al "Museo Bernardi" sono previste tre visite. Chi si iscrive
può scegliere l’orario preferito, salvo esaurimento dei posti disponibili (25 per visita). Sarà possibile
co-iscrivere fino ad altre tre persone. Si rammenta che il sarà necessario presentarsi in
Dipartimento con un almeno 20 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio delle visite; i ritardatari non saranno ammessi.
I minorenni non accompagnati da un maggiorenne non sono ammessi in alcun modo alle attività, anche se regolarmente iscritti.
L’iscrizione alle diverse attività dà la possibilità di usufruire del parcheggio interno gratuito del
Dipartimento di Scienze Chimiche. Tuttavia, la possibilità di parcheggio non è garantita, essendo limitata dalla capienza
del parcheggio e dall’afflusso delle altre auto nel giorno della manifestazione. Lo stampato di conferma che si ottiene dopo aver
completato il modulo di iscrizione vale come pass per il parcheggio; qualora richiesto dal personale di sorveglianza dev’essere
esibito al cancello del parcheggio e comunque lasciato esposto sul cruscotto della propria auto dopo averla parcheggiata.
Si rammenta che i posti per le diverse attività sono limitati per motivi logistici e di sicurezza. Quindi,
chi si iscrivesse e non potesse partecipare è pregato di cancellare o modificare appropriatamente la propria iscrizione tempestivamente
Segreteria Scientifica in modo tale da liberare il posto per altri eventuali interessati.