Non è magia, è Chimica
Presentazione > Conferenze > Scuole > Aula Rostagni (mattino)


Aula Rostagni
conferenze del mattino



Granozzi

1. Energia sostenibile per il pianeta: che ruolo gioca la chimica?

Gaetano Granozzi

Energia, vita e movimento sono concetti altamente interconnessi la cui corretta coniugazione ha un impatto essenziale sulla sopravvivenza del nostro pianeta. In questo ambito la chimica ha un ruolo centrale che sicuramente può ribaltare l’immagine erroneamente negativa ad essa associata. In questa breve conferenza introduttiva verranno chiariti alcuni concetti basilari quali sostenibilità, energie rinnovabili, chimica verde, risorse primarie e secondarie, e verrà chiarito come la chimica ancora una volta abbia un potenziale enorme alla risoluzione dei problemi del futuro.

2. Elettrizzante! Un viaggio tra tempo ed elettricità (Spettacolo)

Luca Silvestrin, Sabine Hemmer

Secolo dei Lumi, il Settecento è il periodo in cui la Fisica comincia ad essere insegnata e presentata al pubblico attraverso mille nuovi esperimenti, spesso spettacolari e divertenti. La Fisica acquista allora una straordinaria popolarità, riscuotendo grande successo anche nei Salotti e presso le Corti. Sarà proprio questo "secolo d’oro" della Fisica ad essere messo in scena presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia e il Museo di Storia della Fisica dell&esquo;Università di Padova in occasione di NEMEC. Le "emozioni" della Fisica del Settecento verranno fatte rivivere alle scuole e al grande pubblico attraverso la presentazione di lezioni di fisica "settecentesche", con dimostrazioni ed esperimenti sull"elettricità svolti in costumi d’epoca.

Silvestrin
Maurizio

3. Il lato oscuro delle forze (Spettacolo)

Chiara Maurizio, Matteo Pierno

Una caduta ci fa subito toccare con mano gli effetti della forza di gravità; un fulmine o una bussola sono manifestazioni della forza elettrica o magnetica. Sono forze che conosciamo da secoli, eppure sono alla base di fenomeni ancora sorprendenti e a volte controintuitivi. Le forze in natura rappresentano il modo con cui possiamo descrivere l’interazione fra corpi, dalle particelle elementari, agli atomi, alle molecole, ai materiali fino agli oggetti macroscopici. Queste forze e le regole che le controllano sono quindi responsabili anche delle proprietà (ottiche, magnetiche, meccaniche,…) degli oggetti attorno a noi e benché tutti ne abbiamo esperienza quotidiana a volte alcuni fenomeni che ne derivano presentano aspetti curiosi e non intuitivi a volte apparentemente "magici" che ci svelano aspetti del comportamento della materia fin nei suoi costituenti più intimi.
Attraverso alcune dimostrazioni di esperimenti di Ottica, Elettromagnetismo, Meccanica dei Fluidi si potranno vedere e capire aspetti apparentemente "oscuri" delle forze in natura che sono anche alla base degli strumenti tecnologici di uso quotidiano.