1. La chimica dell’amorePaolo M. Scrimin
"Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi,
ancor non m’abbandona.". (Dante, Divina Commedia - Inferno, V).
|
|
⇧ Torna sopra | |
2. La chimica per la medicina rigenerativa: pezzi di ricambio per il corpo umanoAndrea Bagno, Monica Dettin
La carenza di donatori e, di conseguenza, la mancanza di tessuti e organi umani disponibili per il trapianto hanno
spinto da tempo i ricercatori verso la creazione di tessuti e organi progettati e realizzati "su misura".
Si può parlare di "pezzi di ricambio" per il corpo umano che vengono prodotti su richiesta, perfettamente
compatibili con il ricevente. In alcuni casi, questo approccio è già applicato nella realtà della
pratica clinica (per esempio, per la cartilagine articolare e per la cute), in altri casi la ricerca scientifica deve ancora
compiere i passi necessari per trasferire i tessuti e gli organi ingegnerizzati dal laboratorio al paziente.
|
|
⇧ Torna sopra | |
3. A senior trip around the Periodic TableMaurizio Casarin
Il gioco della Tombola Chimica adattato agli studenti delle scuole secondarie di II grado.
Descrizione e regolamento a questo
pagina specifica del gioco
.
|
|
⇧ Torna sopra |