1. Il riciclo della plastica: da rifiuto a risorsaMichele Modesti
Ogni anno in Italia vengono introdotti più di 2.000.000 di ton di imballaggi di plastica; prima o poi, tutti diventano un rifiuto.
La stessa diversità di caratteristiche tra i diversi polimeri, richiede processi diversi di riciclo e fa sì che non si possa
parlare di un generico "riciclo della plastica". È questo il motivo per cui gli imballaggi provenienti dalla raccolta
differenziata urbana - realizzati con diversi polimeri in funzione del loro utilizzo - necessitano di essere sottoposti ad un processo
di selezione per polimero o per famiglia di polimeri, prima di poter essere riciclati.
|
|
⇧ Torna sopra | |
2. Testimoni silenziosi: la chimica sulla scena del crimineValerio Causin
Quanto c’è di vero e quanto di romanzato in quello che vediamo al cinema e in TV? La scienza forense è uno strumento
potente ed affascinante per chiarire le dinamiche di delitti.
|
|
⇧ Torna sopra | |
3. Fluidodinamica cardiovascolare: idraulici alle prese con i problemi di cuoreFrancesca M. Susin
Che differenza c’è tra un acquedotto e il sistema cardiocircolatorio? E tra l’acqua che esce dal rubinetto e
il sangue che scorre nelle arterie? E tra un rubinetto e una valvola cardiaca? La conferenza mostrerà ai ragazzi come
le competenze dell’ingegnere idraulico possono essere applicate allo studio della fluidodinamica del sangue e come possono portare
(insieme alle competenze di altre aree dell’ingegneria e della medicina) alla progettazione di nuovi strumenti utili al medico
per la diagnosi e la cura delle patologie cardiovascolari.
|
|
⇧ Torna sopra |