Non è magia, è Chimica
Presentazione > Conferenze > Cittadinanza > Aula A Scuola di Scienze Umane (pomeriggio)


Aula A
Scuola di Scienze Umane
conferenze del pomeriggio



Scrimin

(Dal film: "The Rock" con Sean Connery e Nicholas Cage, dove i gas nervini vengono usati come possibile arma di distruzione di massa)

1. Armi chimiche

Paolo M. Scrimin

L’uso di armi "non convenzionali" è vecchio come la storia degli uomini. Dalle frecce o i pozzi avvelenati, al "fuoco greco" fino alle armi usate soprattutto nel corso della Prima Guerra Mondiale. La conferenza spazia attraverso la storia focalizzando l’attenzione sulle molecole che sono alla base delle armi chimiche spiegando la ragione chimica della loro tossicità, gli effetti sull’uomo e le motivazioni che hanno portato al loro bando. Utilizzando filmati originali con alcune interviste ai protagonisti cercherà di coinvolgere chi ascolta portandolo a comprendere il momento storico in cui esse hanno avuto il massimo utilizzo e il compito che l’organizzazione per la proibizione delle armi chimiche ha davanti: il controllo della loro proliferazione e la distruzione di quelle esistenti.

2. Acqua potabile: ce le beviamo tutte?

Sara Bogialli

L’acqua che beviamo: tra sicurezze e paure sulla sua qualità.
I controlli e la filiera dell’acqua destinata al consumo umano, vista con gli occhi del chimico.

disc 5
Talas

3. "Unire l’utile al dilettevole": lezioni di fisica sperimentale nel Settecento

Sofia Talas

Nel Settecento si diffusero in tutta Europa nuove lezioni di fisica fondate su esperimenti e dimostrazioni, spesso spettacolari, che conquistarono le università, ma anche le corti e i Salotti. Come avvenne questa vera e propria rivoluzione? Perché le nuove lezioni ebbero un tale successo? Chi ne fruiva? Ebbero un impatto effettivo sugli sviluppi della scienza?